dom 16.06.2024 • Ticino

Alpe di Magnello e la pietra ollare, Valle di Campo

Escursioni guidate Escursioni guidate

Alpe di Magnello e la pietra ollare, Valle di Campo

Sentiero della pietra ollare. Partenza dal posteggio e fermata autopostale di Cimalmotto, passiamo attraverso il centro del paese per seguire la strada in direzione Piano della Stufa e Passo della Fria seguendo la strada asfaltata fino all’ultimo nucleo di cascine, da lì un sentiero erboso ci porta al Piano della Stufa, nel mezzo si attraversa un fiume (purtroppo una parte del ponte è stato spazzato via da una valanga, cosi lo attraversiamo in una zona sicura sui sassi del fiume). Arrivati a Piano della Stufa saliamo in direzione dell’Alpe Magnello, la salita è su un terreno di aghi di larice morbido ed erboso, a sinistra un riale ci accompagna quasi fino all’alpe dove ci fermeremo per la pausa pranzo. L’alpe presenta delle peculiarità molto interessanti nel contesto del paesaggio rurale della Vallemaggia, geografico (confine con l‘Italia non definito da uno spartiacque) e paesaggistico (adagiato su un terrazzo naturale rivolto a sud-est da dove si gode uno stupendo colpo d‘occhio sulle montagne situate tra la Rovana e l’Onsernone). Il paesaggio di Magnello è anche caratterizzato dalla presenza di suggestivi pascoli alberati con larici secolari, da alcuni geotopi e biotopi di grande valore e dal bellissimo nucleo dell’alpe con numerose testimonianze dell’architettura rurale di un tempo. Se il giro è circolare, si prosegue in direzione del Ri di Magnello, con un lieve sali/scendi nel bosco di larici fino a Fontanella dove si trova l’Azienda Agricola Coppini, si continua per la strada sterrata fino ad incontrare la strada asfaltata e scendere per il sentiero che porta a Cimalmotto per la visita della chiesa della Beata Vergine Assunta con i suoi affreschi e alcuni oggetti in pietra ollare. Poco lontano dalla chiesa si rientra al posteggio.
Percorso

Cimalmotto (1403) - Pianelli (1410) - Piano della Stufa (1361) - Alpe di Magnello (1743) - Fontanella (1577) - Cimalmotto (1403)

Percorso sulla mappa

Cibo

Pranzo al sacco

Attrezzature

Scarponi da montagna o da trekking, vestiti adatti alla stagione, zaino comodo con pranzo al sacco e bibite, ev. bastoni, protezioni contro la pioggia, il sole e il vento, farmacia personale (in particolare medicamenti).

Punto d'incontro
09:00h Cimalmotto, parcheggio e fermata Autopostale
Punto di partenza
16.06.2024 09:10h Cimalmotto, parcheggio e fermata Autopostale
Fine dell'escursione
15:00h Cimalmotto, parcheggio e fermata Autopostale
Informazioni aggiuntive

Come arrivare: Possibile condivisione auto con i partecipanti da concordare contattando la capogita. - Mezzi pubblici: Bus 315 da Locarno, ore 07.21 a Cevio-Centro, ore 08.05; cambio Bus 331 da Cevio-Posta, ore 08.10 a Cerentino-Paese, ore 08.37; cambio Bus 332 da Cerentino-Paese, ore 08.38 a Cimalmotto, ore 08.56. - Auto: parcheggio a Cimalmotto. Numero massimo partecipanti: 20X. Nessuna difficoltà particolare. Sulla parte centrale del percorso salita di circa 500 m dislivello su sentiero comodo. Per motivi tecnici/naturali, la capogita valuta se proseguire il rientro per lo stesso sentiero dell’andata o se proseguire con il giro circolare, in quanto dopo le abbondandi nevicate, l’attraversamento sul fiume e nevaio di grosse dimensioni può essere difficoltoso.

Guida

Raffaella Gad-Giulietti

Costi

Costo: fr. 15.- soci TicinoSentieri / fr. 25.- non soci TicinoSentieri

Associazione per l'escursionismo

TicinoSentieri

Tag

Escursione in montagna Ticino Ticino Media T2

Cliccando su un tag, puoi aggiungerlo al tuo account e ottenere contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. I tag possono essere salvati solo in un account.