

Benvenuto/a nel club: aderisci all’organizzazione per l’escursionismo del tuo Cantone.
Aderire all’associazione
Fai del bene
Desideri sostenere efficacemente Sentieri Svizzeri?

FACCIAMO TUTTO PER I SENTIERI
Ti sei mai chiesto chi appone i cartelli gialli? Esatto: lo facciamo noi! E molto altro ancora. Curioso?

Che tipo di escursionista sei?
Escursionista slow, collezionista di panorami o polpaccio di ferro?Rispondi a sei domande e troverai l’escursione che fa per te.

Sulle tracce dei frati neri nella Valle Verzasca
Il libro «Die schwarzen Brüder» (I fratelli neri) di Lisa Tetzner racconta la storia di Giorgio di Sonogno nella Valle Verzasca e si basa su fatti realmente accaduti. Fino alla metà del XIX secolo, i ragazzi delle valli ticinesi venivano venduti a Milano per motivi economici, per lavorare come spazzacamini: è quello che succede anche a Giorgio. Ma il ragazzo riesce a fuggire da quella situazione di sfruttamento e, anni dopo, torna in Ticino come insegnante. L'escursione da Sonogno lungo la Verzasca segue i percorsi fatidici dei ragazzini spazzacamini verso Milano. Gli imponenti massi levigati dall'acqua sulla riva e nel letto del torrente si trovano ancora negli stessi punti di allora. Alcuni tratti rocciosi coperti di foglie richiedono passo sicuro e attenzione. A Lavertezzo, meta dell'escursione, il sentiero attraversa il famoso ponte ad arco in pietra. I suoi muri laterali sono insolitamente bassi. Sono stati costruiti appositamente all'altezza delle ginocchia, in modo che gli zaini degli asini avessero spazio sufficiente. L'acqua cristallina sotto il ponte e le spettacolari formazioni rocciose sono soggetti fotografici molto apprezzati.

L’oro della Bassa Engadina
Nel nuovo numero di DAS WANDERN/LA RANDONNÉE ti portiamo in Bassa Engadina, che in autunno si veste dei suoi colori più belli: larici e betulle dorate, il bramito dei cervi nella Val Mingèr, i delicati sgraffiti di Sent e l’erba cipollina selvatica di Samnaun creano un’atmosfera unica.
In più: un’intervista in vetta con Werner Fischer, che ogni giorno va a camminare con il suo gufo, un reportage tra i fiordi della Norvegia e un focus pratico sui dieci errori di equipaggiamento più comuni – e su come evitarli.

Uno sguardo su Leysin (VD)
Durante questa escursione si incontrano grotte abitate da fate, una fortezza nascosta e la Sfinge delle Alpi.

Barca & Trekking – Escursioni autunnali sul Lago di Costanza
Rive dorate, aria fresca. Prima la barca, poi il cammino. I pacchetti escursionistici autunnali "Herbst-Hopping" di URh collegano le tappe lungo la sponda occidentale del Lago di Costanza – senza lo stress della pianificazione. Scegli il biglietto, sali a bordo, inizia l’escursione.
Attraversamento sicuro e confortevole della Murg (TG)
La passerella Frauwissteg a Münchwilen è stata completamente rinnovata. Un vero valore aggiunto, soprattutto per la Fondazione Sonnenhalde. Il centro di competenza per persone con disabilità multiple gravi ha fatto propria la filosofia «Partecipare alla vita» – un obiettivo che, grazie alla nuova passerella, sarà ancora più semplice da raggiungere.
Il Premio Posta per il «Giro dei Secoli»
Il Premio Posta 2025 è stato assegnato all’associazione il Risveglio di Poschiavo (GR) per il progetto «Giro dei Secoli».
Partendo da un concorso di idee lanciato dal Cantone dei Grigioni, l’associazione ha ideato un itinerario tematico che collega quattro tratti di sentieri storici risalenti a epoche diverse. Il percorso circolare, lungo 2,5 chilometri, attraversa la Valposchiavo e valorizza il patrimonio culturale della regione.