Tessin | TI

Il San Salvatore

Randonnée accompagnée

mer, 19.04.2023
T2
2 h 30 min
moyen
5.6 km
660 m
320 m

Molto amato e frequentato da viaggiatori ed intellettuali, riprodotto da molti artisti il San Salvatore è diventato uno dei simboli della città sul Ceresio. Il San Salvatore ci racconta almeno due storie umane importanti: quella dell’impresa visionaria e pionieristica della costruzione della sua funicolare e quella ben più antica della presenza dell’Arciconfraternita della Buona Morte e Orazione che in passato ha assistito i condannati a morte. Dalla stazione di partenza della funicolare camminiamo sulla strada per pochi metri in direzione del bosco e poco dopo a fianco della linea della funicolare su fino alla stazione intermedia di Pazzallo. Da qui proseguiamo fino in vetta, all’ombra del bosco di latifoglie dove si aprono finestre naturali che guardano sul paesaggio sudalpino. Arrivati sul tetto della chiesa, dedicata al Salvatore, godiamo di una vista sulle alpi. Una volta lasciata la vetta passiamo davanti al museo, alla stazione d’arrivo della funicolare e al ristorante con terrazza da dove imbocchiamo il sentiero che per circa un’ora di cammino ci porta a Ciona. Possibilità di visitare la chiesa in vetta e il museo.

Itinéraire
Paradiso stazione funicolare (279) - Pazzallo stazione intermedia (494) – San Salvatore vetta (chiesa) (913) - Stazione arrivo funicolare (887) - Ciona fermata bus (615)
Itinéraire sur la carte
Infos
Come arrivare: - Auto: parcheggio autosilo comunale Paradiso, vicino alla stazione della funicolare San Salvatore - Mezzi pubblici: dal centro di Lugano bus TPL no. 1 direzione Paradiso - Fermata Stazione/Scuole. Dalla Stazione FFS di Lugano bus TPL no. 2 direzione Paradiso - Fermata Geretta. Numero massimo partecipanti: 20X.
Alimentation
Pranzo al sacco
Équipement
Scarponi da montagna o da trekking, vestiti adatti alla stagione, zaino comodo con pranzo al sacco e bibite, ev. bastoni, protezioni contro la pioggia, il sole e il vento, farmacia personale (in particolare medicamenti).
Point de rencontre
09:30 h Piazzale della funicolare San Salvatore, Paradiso
Point de départ
09:45 h Piazzale della funicolare San Salvatore, Paradiso
Point du retour
14:00 h Ciona
Transport
Rientro da Ciona a Paradiso con Autopostale (Linea 434) non compreso nel prezzo.
Plus
Tipico sentiero di montagna con a tratti radici sporgenti e parti di roccia che richiedono attenzione. Prima di partire vi raccomandiamo di verificare se l’itinerario è adatto alle vostre capacità (durata complessiva di marcia – dislivelli) e di avere l’equipaggiamento adeguato.
Guide
Marco Mastelli, 076 566 15 42
marco.mastelli@gmail.com
Coûts
Costo: fr. 10.- soci TicinoSentieri / fr. 20.- non soci TicinoSentieri
Association cantonale
Ticino Sentieri
www.ticinosentieri.ch/
Inscription
Jusqu'au 16.04.2023
TicinoSentieri
Nombre de places libres
15
s’inscrire
Inscription
Pas de réduction (ou autre)
Abonnement général
Abonnement demi-tarif
Begleitperson 1
Pas de réduction (ou autre)
Abonnement général
Abonnement demi-tarif
Begleitperson 2
Pas de réduction (ou autre)
Abonnement général
Abonnement demi-tarif
Begleitperson 3
Pas de réduction (ou autre)
Abonnement général
Abonnement demi-tarif
Begleitperson 4
Pas de réduction (ou autre)
Abonnement général
Abonnement demi-tarif
Adhésion Je suis membre
Remarques
retour à la liste des randonnées